La scuola e gli spazi

La scuola dell’infanzia Principessa Margherita di Ponte San Pietro è pensata come un ambiente educativo che combina spazi interni e esterni ideati per favorire la crescita, l’esplorazione e l’apprendimento dei bambini in modo naturale e immersivo.

L’ingresso

All’entrata della scuola, i visitatori sono accolti in un ampio spazio dov’è collocato un orto, dove i bambini possono interagire con la natura, coltivando ortaggi e prendendosi cura delle piante.

Ingresso Scuola dell'Infanzia Principessa Margherita

Il giardino

A seguire, si apre un grande prato, che si arricchisce in base alla stagione di quello che ci propone il mondo.

Il terrario

Questa area è pensata per attività in cui i bambini possono esplorare e giocare all’aperto tutto l’anno, indossando tutine che consentono di divertirsi in ogni stagione.

Non solo gioco libero

Il percorso all’aperto continua con il Giardino delle Meraviglie, uno spazio speciale in cui i bambini possono vivere esperienze strutturate e guidate nella natura. Qui non si limita la libertà del gioco all’aperto, ma si incoraggia l’apprendimento del mondo circostante attraverso un contatto diretto con l’ambiente, stimolando la curiosità e la scoperta.

All’interno, un lungo corridoio conduce alle varie aule.

Giardino delle meraviglie

Sezione Primavera

La prima è la sezione primavera, arredata a misura di bambino, con spazi progettati per permettere ai piccoli di accedere facilmente ai materiali di gioco, favorendo l’autonomia. Segue un’ampia aula per il riposo, un ambiente accogliente e tranquillo, dove i bambini possono rilassarsi e riposare.

Il salone

Troviamo poi un grande salone dai vasti spazi aperti, adatto a svariate attività, incluse quelle di psicomotricità, dove i bambini possono muoversi liberamente, sviluppando la coordinazione e la consapevolezza corporea.

Le sezioni dell’infanzia

Infine, ci sono le altre sezioni dedicate all’infanzia, spazi pensati per alternare attività destrutturate, basate sul gioco libero, ad attività strutturate che stimolano l’apprendimento senza però forzare concetti di pre-scolarità.

L’approccio si concentra sul gioco come strumento principale di crescita, rispettando il ritmo e le inclinazioni naturali di ciascun bambino, senza imporre pressioni o anticipare il passaggio alle scuole elementari.

Sezione scuola infanzia

IL REFETTORIO

La scuola Principessa Margherita dispone anche di un ampio refettorio, dove i bambini condividono il momento del pranzo tutti insieme. In questo spazio accogliente, oltre a gustare i pasti, hanno l’opportunità di apprendere sul cibo, scoprirne l’importanza, conoscere una sana alimentazione e sviluppare buone abitudini alimentari. Il pranzo diventa così un momento educativo di condivisione, dove i piccoli imparano a socializzare e apprezzare il valore del pasto in compagnia.

Refettorio