Progetto e scelte educative

All’interno della Scuola per l’infanzia Principessa Margherita ogni bambino è considerato al centro del processo educativo. Il bambino è un soggetto attivo, possiede capacità niche ed è competente, curioso, in continua evoluzione.

L’ambiente che lo circonda dev’essere un mezzo attraverso il quale sviluppare competenze finalizzate all’acquisizione dell’autonomia, perseguendo i propri personali interessi e le inclinazioni di ognuno. L’educazione dev’essere un processo nel quale il bambino non debba essere percepito come recipiente da riempire di informazioni.

Una scuola inclusiva

E’ inoltre per noi un punto saldo che ci guida l’inclusività :  accogliamo le diversità e rispettiamo i tempi e le modalità di apprendimento di ogni bambino, promuovendo rispetto reciproco e solidarietà.

Una comunità educativa

I soggetti attivi nell’educazione del bambino sono molti e vari, anche secondo le nuove formazioni familiari contemporanee, insegnanti e famiglie nelle loro declinazioni, collaborano insieme perseguendo il benessere del bambino. La scuola non è quindi unicamente un recipiente, un luogo fisico, bensì uno spazio simbolico di relazioni, dove si apprendono le regole e si vivono esperienze significative per la vita comunitaria.

L’ambiente scolastico è strutturato in maniera tale che vi siano spazi per il gioco, per la sperimentazione, la creatività ed il dialogo, dove si sviluppano competenze relazionali che possano essere spese per una vita comunitaria ricca di competenze sociali, emotive e relazionali.