Progetto orto
Alla Scuola per l’Infanzia Principessa Margherita, crediamo che l’esperienza diretta con la natura sia fondamentale per il benessere e lo sviluppo dei bambini. Per questo motivo, abbiamo creato il Progetto Orto, un’opportunità educativa che coinvolge attivamente i bambini nella cura e nella creazione di materie prime, permettendo loro di esplorare il ciclo della natura e comprendere l’importanza della stagionalità.
Un’esperienza pratica con la natura
Ogni anno, i bambini vengono accompagnati dalle maestre nel nostro orto scolastico, dove hanno l’opportunità di vivere in prima persona tutte le fasi di crescita delle piante. Con l’aiuto delle insegnanti, preparano il terreno, piantano i semi, si prendono cura delle coltivazioni e osservano i cambiamenti nel corso delle stagioni. L’attività è un momento di forte apprendimento pratico, che stimola la curiosità dei bambini verso il mondo naturale, insegnando loro i principi della sostenibilità e della cura dell’ambiente.
Imparare attraverso il gioco e la scoperta
L’orto non è solo un luogo dove si impara a coltivare, ma anche uno spazio in cui i bambini esplorano attraverso il gioco e l’esperienza sensoriale. Ogni attività viene accompagnata da letture tematiche e racconti che spiegano in modo semplice e coinvolgente i processi di crescita delle piante, il ciclo delle stagioni e l’importanza di prendersi cura del proprio ambiente. Le maestre spiegano, con un linguaggio dolce e didascalico, come funziona la semina, come le piante si sviluppano, come l’acqua e il sole sono essenziali per la vita delle piante.
L’orto è anche un’occasione per imparare a rispettare i ritmi della natura, apprezzando il tempo e la pazienza necessari per vedere i frutti del proprio lavoro.
Vivere la stagiona: imparare dai cicli naturali
Ogni attività in giardino è legata alla stagionalità. I bambini imparano a riconoscere le diverse fasi di crescita delle piante e a capire come la natura cambia durante l’anno. Questo approccio consente ai piccoli di sviluppare una maggiore consapevolezza del tempo che passa, dei cambiamenti che avvengono intorno a loro e dell’importanza di rispettare i ritmi della terra. Le attività in orto sono quindi un’opportunità per insegnare la sostenibilità, la pazienza e il rispetto per la natura, valori che si integrano perfettamente con il nostro approccio educativo.
Un attività di comunità : insieme alle famiglie
Il Progetto Orto non è solo un’esperienza scolastica, ma una vera e propria rete di comunità che coinvolge anche le famiglie. Invitiamo i genitori a partecipare alle attività in giardino, creando così uno spazio di condivisione tra scuola e casa. I genitori possono essere coinvolti in momenti di cura dell’orto, come la preparazione del terreno o la raccolta dei frutti, ma anche in attività didattiche e laboratori che legano il cibo, la natura e la sostenibilità.
Questa collaborazione con le famiglie ha il duplice scopo di rafforzare il legame tra scuola e casa, ma anche di sensibilizzare i bambini e le loro famiglie alla cultura del cibo sano e naturale. Il progetto diventa, in questo modo, una vera e propria esperienza collettiva che unisce bambini, insegnanti e famiglie in un percorso di apprendimento condiviso.
Un’occasione per crescere
.Il Progetto Orto è più di un’attività educativa, è un’opportunità per i bambini di sviluppare una connessione profonda con la natura, di imparare in modo pratico e diretto e di acquisire competenze che li accompagneranno per tutta la vita. Attraverso il contatto con la terra, i bambini non solo imparano a rispettare l’ambiente, ma acquisiscono anche valori di collaborazione, pazienza e consapevolezza.
In questo modo, il nostro orto scolastico diventa un luogo dove si coltivano non solo piante, ma anche relazioni, competenze e valori che accompagneranno i bambini nel loro percorso di crescita.
