Progetto “nati per leggere”
Il progetto “Nati per Leggere” è un’iniziativa nazionale che ha come obiettivo fondamentale promuovere la lettura sin dalla prima infanzia, favorendo lo sviluppo del linguaggio, delle capacità cognitive e delle competenze socio-emotive nei bambini.
Il progetto si basa sulla consapevolezza che leggere ai bambini fin dai primi anni di vita è un’esperienza fondamentale per stimolare la loro curiosità, immaginazione e comprensione del mondo.
L’importanza della lettura
Lo scopo di “Nati per Leggere” è quello di incoraggiare l’abitudine alla lettura attraverso il coinvolgimento diretto delle famiglie e della scuola, creando un ambiente ricco di stimoli e opportunità per avvicinare i bambini ai libri in modo ludico e piacevole.La lettura ad alta voce, fatta da un adulto, è un atto che non solo aiuta a sviluppare il linguaggio, ma promuove anche il legame affettivo tra bambino e adulto, creando momenti di condivisione e di intimità che favoriscono la crescita emotiva e relazionale.
Piacere alla lettura
Il progetto si articola in una serie di attività didattiche che vedono coinvolti bambini, educatori e genitori. Tra queste, la scuola organizza letture animate, incontri con autori di libri per bambini, e laboratori creativi ispirati dai libri letti, dove i bambini possono esplorare e approfondire temi, storie e personaggi attraverso il gioco e la creatività.
Inoltre, vengono distribuiti libri da portare a casa, affinché le famiglie possano continuare a stimolare la lettura anche nel contesto domestico.
L’approccio di “Nati per Leggere” non si limita a favorire la comprensione del testo, ma si propone anche di sviluppare il piacere e l’abitudine alla lettura come strumento fondamentale per il benessere e lo sviluppo cognitivo dei bambini.
L’iniziativa mira, infatti, a costruire le basi per un’educazione più completa, dove la lettura diventa un mezzo per acquisire conoscenze, scoprire nuovi mondi e sviluppare la propria capacità di esprimersi.
In questo modo, il progetto “Nati per Leggere” si inserisce pienamente nella nostra filosofia educativa, che riconosce l’importanza della lettura come strumento privilegiato per stimolare la curiosità, la fantasia e la crescita dei bambini, accompagnandoli con amore e attenzione nel loro percorso di apprendimento.
