Progetto intercultura

Costruire una nuova rete

.Il progetto interculturale della nostra scuola dell’infanzia si inserisce in una realtà territoriale caratterizzata da una ricca e variegata diversità culturale.

Viviamo in un contesto che accoglie famiglie provenienti da numerosi paesi, ognuno con tradizioni, usanze e lingue proprie.

Questa pluralità di culture rappresenta una risorsa straordinaria, che arricchisce il nostro ambiente educativo e ci offre l’opportunità di crescere insieme, imparando gli uni dagli altri.

La nostra scuola considera la diversità un valore fondamentale, che va enfatizzato e valorizzato, affinché ogni bambino possa sviluppare una visione positiva del mondo e delle persone che lo abitano.

La diversità, nella sua accezione più ampia, non è solo una ricchezza culturale, ma una forza che ci permette di costruire una comunità più inclusiva e solidale, dove ogni individuo si sente rispettato e ascoltato.

Promuoviamo una cultura della cooperazione, del rispetto reciproco e dell’inclusione, con l’obiettivo di preparare i nostri bambini ad essere cittadini consapevoli e aperti al mondo.

Le attività interculturali che proponiamo sono pensate per coinvolgere attivamente non solo i bambini, ma anche le famiglie, che sono protagoniste di questo processo di condivisione.

In particolare, organizziamo incontri di condivisione, come le “cene interculturali”, in cui ogni famiglia è invitata a portare piatti tipici del proprio paese.

Questi momenti non solo permettono di conoscere e apprezzare le tradizioni gastronomiche di culture diverse, ma favoriscono anche la costruzione di legami tra le famiglie e con la scuola.

Un altro aspetto importante del nostro progetto è la volontà di garantire una comunicazione inclusiva e accessibile a tutte le famiglie, indipendentemente dalla lingua di origine.

Per questo motivo, traduciamo tutti gli avvisi, le comunicazioni e le email in inglese, in modo da poter raggiungere un pubblico sempre più ampio e assicurare che ogni genitore possa sentirsi partecipe delle attività scolastiche.

In aggiunta, proponiamo laboratori pratici e creativi, finalizzati a stimolare nei bambini l’interesse e il rispetto per le tradizioni e le culture degli altri.

Tra questi, ci sono laboratori sulla cucina dei paesi di origine degli alunni, che permettono ai bambini di esplorare le abitudini culinarie e di vivere esperienze sensoriali uniche. Inoltre, realizziamo progetti didattici che toccano vari ambiti, come l’arte, la musica e la danza, sempre con l’obiettivo di esplorare e celebrare le tradizioni culturali di ogni paese rappresentato nella nostra scuola.

Il nostro impegno verso un’educazione interculturale è, quindi, un pilastro della nostra attività quotidiana, che mira a formare bambini consapevoli, curiosi e rispettosi, capaci di apprezzare la diversità come un’opportunità di crescita e di arricchimento personale.

In questo modo, la nostra scuola vuole essere un luogo dove la diversità non è solo accettata, ma vissuta come una risorsa fondamentale per costruire una società più giusta, aperta e inclusiva.