Il nostro metodo educativo

Il metodo educativo della scuola Principessa Margherita si basa sull’ESPERIENZA, quindi sul METODO ESPERENZIALE, che mette al centro del suo progetto il bambino e il suo naturale desiderio di esplorare, scoprire e apprendere, interfacciandosi e interagendo con il mondo.

Questa metodologia risponde in modo specifico alle esigenze dei bambini tra i 3 e i 6 anni (una fase cruciale per lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale).

I principi fondamentali del nostro metodo

APPRENDIMENTO ATTIVO

I bambini imparano attraverso l’azione: si privilegiano attività pratiche, laboratori creativi e giochi destrutturati, dove possono esplorare i materiali, gli strumenti e i contesti nuovi, sviluppando abilità motorie, cognitive e relazionali.


Centralità dell’esperienza

Le esperienze quotidiane, come la manipolazione degli oggetti, l’osservazione di fenomeni naturali o collaborare con i compagni, diventano occasioni di apprendimento.

Ogni attività viene progettata per stimolare la curiosità, l’autonomia e la capacità di risolvere le problematiche.

A young child with rainbow-colored modeling clay and stacking cups on a table indoors.

Individualizzazione e inclusività

Ogni bambino è unico e viene accolto con le sue potenzialità e i suoi bisogni, le attività educative sono adattate e studiate per rispondere a diverse modalità di apprendimento, prendendo quindi in considerazione l’individualità delle sue potenzialità, favorendo un clima di rispetto e valorizzazione delle differenze.

A child drawing with colorful crayons, fostering creativity and fun in a learning environment.

Apprendimento attraverso il gioco

Il gioco è il linguaggio attraverso il quale il bambino principalmente comunica, attraverso il gioco simbolico, la costruzione e l’esplorazione i bambinisviluppano delle competenze fondamentali come la collaborazione, il senso il critico e il pensiero critico, sviluppando competenze emotive e relazionali.

A vibrant still life of wooden alphabet blocks spelling 'PLAY' on a wooden surface.

Relazione con l’ambiente

La scuola promuove una connessione profonda con la natura e l’ambiente, le uscite all’aperto, l’attività di giardinaggio e i laboratori legati ai cicli naturali, permettono ai bambino lo sviluppo della consapevolezza ecologico e del rispetto per il mondo che li circonda.

Two smiling girls playing joyfully amidst colorful fall leaves in a sunlit forest

Coinvolgimento emotivo

Ogni esperienza viene progettata per coinvolgere non solo la mente, ma anche il cuore del bambino. Le attività artistiche, le narrazioni e i momenti di condivisione aiutano i piccoli ad esprimere le proprie emozioni, costruendo relazioni significative e sviluppando la capacità di provare empatia.

Close-up of a child's hands holding a heart-shaped box, evoking warmth and care.

Sviluppare l’autonomia

aiutare i bambini a compiere delle scelte in autonomia, sperimentando ed essendo pronti a risolvere i problemi in maniera indipendente.

Favorire la socializzazione

Insegnare il rispetto reciproco, la collaborazione e il rispetto per l’altro.

Stimolare la creatività

Insegnare il rispetto reciproco, la collaborazione e il rispetto per l’altro.

Sostenere lo sviluppo globale

Accompagnare i bambini in una crescita armoniosa che includa corpo, mente ed emozioni.

Per concludere, possiamo dire che l’approccio esperienziale, non si limita ad INSEGNARE, ma mira a far emergere le potenzialità di ogni bambino, preparando le basi per apprendere continuamente e condurre una vita piena di entusiasmo per la scoperta.