La nostra idea di educazione
Nella nostra concezione, l’educatore, è visto come un facilitatore : un punto di riferimento per i bambini, non si limita alla trasmissione di contenuti ma crea contesti di apprendimento nei quali i bambini siano liberi di esplorare e creare.
I materiali e gli ambienti come educatori invisibili
Il compito dei nostri educatori è quello di disporre ambienti ed attività che siano liberamente fruibili e di libera scelta del bambino.
Come si può realizzare questo? I materiali vengono disposti ad un’altezza tale che permetta al bambino il raggiungimento e l’utilizzo degli stessi.
L’educatore tramite l’osservazione, sceglie, rimodula, organizza i materiali affinché il bambino, secondo le sue inflessioni, possa creare il suo mondo d’apprendimento.
Per il bambino, risulta essere necessario, che i materiali vengano disposti secondo un preciso ordine, che vengano illustrate le modalità con cui utilizzare i materiali che si hanno a disposizione.

L’ordine dei materiali garantisce al bambino di poter reperire quello di cui necessitano con facilità, senza incorrere in frustrazione o malessere, ma dando loro la possibilità di essere autonomo nella scelta dei materiali.
Diamo la priorità a materiali destrutturati che permettano la creatività nel loro impiego.
L’educatore diventa un modello di riferimento, che mostra come si impiegano le regole e come ci si relaziona in maniera corretta e rispettosa all’altro.
Il suo esempio diventa un modello nella mente del bambino : la dolcezza, l’educazione, la premura e l’empatia vengono trasmessi quindi tramite queste modalità.
